Scaduto
La descrizione dei servizi oggetto d'appalto è analiticamente riportata nelle schede tecniche allegate alla documentazione di gara.
Gara #195
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALLA PERSONA E DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI NELL’AMBITO DISTRETTUALE VAL DI FORO “9” - ECAD COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE
Informazioni appalto
02/12/2024
Aperta
Servizi
€ 4.757.004,73
DE RITIS MIRANDA
Categorie merceologiche
8531
-
Servizi di assistenza sociale
Lotti
1
B48B8D6AFD
B91H22000230001
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023, DA ESPLETARSI SULLA PIATTAFORMA TUTTOGARE, PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALLA PERSONA E DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI NELL’AMBITO DISTRETTUALE VAL DI FORO “9” - ECAD COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE
1. Il Servizio di Assistenza Domiciliare socio assistenziale è teso a facilitare la partecipazione e la collaborazione della persona assistita e del suo nucleo familiare nella ricerca delle soluzioni più idonee per favorire l’autonomia della persona e contrastare situazioni di isolamento, di limitata autonomia, di insufficienti risorse e/o carenze del contesto familiare e sociale, il sostegno e l’aiuto alla persona non autosufficiente.La descrizione dei servizi oggetto d'appalto è analiticamente riportata nelle schede tecniche allegate alla documentazione di gara.
€ 179.136,87
€ 2.369.258,52
€ 0,00
Scadenze
10/01/2025 12:00
17/01/2025 12:00
24/01/2025 11:12
Avvisi
Allegati
determina-2024-3-2387.pdf.p7m SHA-256: 6b66989189e86591ca2636a169d9df1f555c6c59c550a0ed4b4b29ebe26390bf 02/12/2024 18:37 |
189.97 kB | |
bando-di-gara.pdf.p7m SHA-256: ec8538ccaa507393a7121f96149f0987725bd8ca18fb8b8cdd5c44d355b09066 02/12/2024 18:37 |
157.16 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf.p7m SHA-256: 82df96e7ed224b0a57f07437b2fc1789730fbe171bc4073754aa1310a3742d6c 02/12/2024 18:38 |
646.69 kB | |
capitolato.pdf.p7m SHA-256: 25b6ebea2ea253b018f85948402eb586e670845ebcae9cac3c0fcf02fe824ff3 02/12/2024 18:38 |
278.85 kB | |
a1-tabella-previsione-spesa-ambito-9.pdf SHA-256: 584895bcdc82d66e6c1158411ed804669fc42c6903064decd1b84471d763fa7c 02/12/2024 18:39 |
468.24 kB | |
scheda-tecnica-1.pdf SHA-256: 91b060fc5af267fdb5396ac610f7754127094d81fcb174c75baf786a76690a09 02/12/2024 18:39 |
131.59 kB | |
scheda-tecnica-2-.pdf SHA-256: fd53d048691b95206e3fa5e8809ffd6a2c3dae1f8c460bb486650aaa14574137 02/12/2024 18:39 |
131.68 kB | |
scheda-tecnica-3.pdf SHA-256: ffd22ec91a48b272f24d4782d2b7f20de194e285a06b120cb138bacaf07e54c1 02/12/2024 18:40 |
115.27 kB | |
progetto-servizi-alla-persona-signed.pdf SHA-256: 80766846089c2e479f21db232156ae6fa867a28f83a4e5d7889b7b82b0eb3dfc 02/12/2024 18:42 |
284.01 kB | |
elenco-personale-in-servizio.pdf SHA-256: e64679490d6421173060f5233d5cbbf03dcf6fd3c9d77eeb7ace97edd0fd2749 02/12/2024 18:43 |
230.86 kB | |
determina-2024-3-2638.pdf.p7m SHA-256: d710c9e076b2f7790262cb1e377935804c7ef48f2ffd034f3bbd76e21542b99c 31/12/2024 12:35 |
134.06 kB | |
bando-servizi-alla-persona-2024-rettificato-signed.pdf SHA-256: f8cf76eb7dc2d8546adb5b47b41fb1bfeb34ac8ba70f569407496d5e742c417a 31/12/2024 12:36 |
218.08 kB | |
disciplinare-gara-servizi-alla-persona-2024-signed.pdf SHA-256: cc39baba680e007c71b4ee95a441a79d1330c6ddf7d22c21d760104d28979443 31/12/2024 12:37 |
708.24 kB | |
capitolato-speciale-domiciliare-rettificato-signed.pdf SHA-256: adf016e4b68da12c6f5fe22dd1eeb1b47faee3a31a29a5cc2bd6fb1ff4f38c50 31/12/2024 12:38 |
339.73 kB | |
progetto-servizi-alla-persona-rettificato-signed.pdf SHA-256: 65354c802bd75f8aff1281cab276afc54c4b3a37aa2403d963b3d4800876997a 31/12/2024 12:39 |
281.64 kB | |
elenco-personale-in-servizio.pdf SHA-256: e64679490d6421173060f5233d5cbbf03dcf6fd3c9d77eeb7ace97edd0fd2749 31/12/2024 12:40 |
230.86 kB |
Chiarimenti
05/12/2024 12:55
Quesito #1
Come rilevato dalla giurisprudenza, essendo necessario ricercare elementi di similitudine fra i diversi servizi considerati, che possono scaturire solo dal confronto tra le prestazioni oggetto dell’appalto da affidare e le prestazioni dei servizi indicati dai concorrenti, si chiede, ai fini del requisito di capacità tecnica e professionale, di sapere se un servizio sociale di centro diurno per anziani, svolto da O.s.s., Animatore e Infermiere addetti al centro diurno, possa definirsi medesimo rispetto al servizio sociale del centro aggregativo anziani, trattandosi di identica tipologia di prestazione socio-assistenziale e di categoria di beneficiari.
Grazie
Grazie
13/12/2024 19:06
Risposta
Il Centro aggregativo è un luogo d'incontro che nel caso del servizio posto a gara non presenta le caratteristiche di un centro diurno. Le attività svolte ai fini fini del requisito della capacità professionale sono inerenti, in via prevalente alle attività di assistenza domiciliare, come si evince dall'elenco del personale attualmente impegnato nei servizi oggetto della procedura e dalla tabella di previsione di spesa dell'Ambito.
05/12/2024 13:32
Quesito #2
1.In merito al Disciplinare di gara, nel paragrafo n. 22-Criteri di valutazione delle offerte, in base al Sottocriterio A3: Rapporto con il territorio nel quale viene realizzato il progetto inteso anche come esplicitazione delle sinergie che si intendono sviluppare in collaborazione con il tessuto sociale e con gli EE.LL.. Saranno oggetto di valutazione solo le sinergie sviluppate in accordi puntuali e specifici anche sotto il profilo delle modalità e tempi di attuazione e che si riferiscano esclusivamente ai servizi oggetto dell’appalto. [La valutazione verterà sul numero degli accordi riferiti all’oggetto dell’appalto.]
Si chiede conferma se verrà assegnato un punto per ogni sinergia da parte dell’operatore economico.
2. Ai sensi del paragrafo A3. Devono essere allegate all’offerta tecnica protocolli di intesa e/o sinergie con le risorse sociali del territorio? Tali allegati saranno esclusi dalle 20 pagine della relazione tecnica?
3. Come riportato nel Disciplinare di gara, i servizi oggetto di procedura sono anche i seguenti: Assistenza domiciliare disabili, Assistenza domiciliare anziani, Assistenza domiciliare integrata anziani, Assistenza domiciliare socio-assistenziale, Assistenza domiciliare integrata, Assistenza domiciliare socio–assistenziale gravi/dipendenza vitale, Assistenza domiciliare integrata gravi/dipendenza vitale. Per quanto riguarda i requisiti di capacità tecnica e professionale (par. C dell’art 12 del Disciplinare di gara), possono essere considerati i medesimi servizi, i servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, e servizi di assistenza domiciliare integrata, includendo anche Adi Dipendenza Vitale e Servizio socio-assistenziale gravi/dipendenza vitale?
4. Come riportato nel Disciplinare di gara, nel par.12 c. C, Requisiti di capacità tecnica professionale: l’operatore economico deve avere eseguito regolarmente nell'ultimo triennio 2021-2022-2023 i medesimi servizi oggetto di appalto per un importo almeno pari a euro 1.300.000,00. Possono considerarsi medesimi i servizi, che comprendono attività laboratoriali tramite attività ludico-ricreative, orientamento visuo-spaziale, Laboratorio del Linguaggio, laboratorio sul riconoscimento tattile, visivo e laboratorio sulla memoria autobiografico, etc.. Si chiede inoltre, se tale servizio deve essere eseguito in tutto il triennio.
6. E’ previsto il sopralluogo presso il centro di aggregazione di Francavilla e San Giovanni Teatino?
Si chiede conferma se verrà assegnato un punto per ogni sinergia da parte dell’operatore economico.
2. Ai sensi del paragrafo A3. Devono essere allegate all’offerta tecnica protocolli di intesa e/o sinergie con le risorse sociali del territorio? Tali allegati saranno esclusi dalle 20 pagine della relazione tecnica?
3. Come riportato nel Disciplinare di gara, i servizi oggetto di procedura sono anche i seguenti: Assistenza domiciliare disabili, Assistenza domiciliare anziani, Assistenza domiciliare integrata anziani, Assistenza domiciliare socio-assistenziale, Assistenza domiciliare integrata, Assistenza domiciliare socio–assistenziale gravi/dipendenza vitale, Assistenza domiciliare integrata gravi/dipendenza vitale. Per quanto riguarda i requisiti di capacità tecnica e professionale (par. C dell’art 12 del Disciplinare di gara), possono essere considerati i medesimi servizi, i servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, e servizi di assistenza domiciliare integrata, includendo anche Adi Dipendenza Vitale e Servizio socio-assistenziale gravi/dipendenza vitale?
4. Come riportato nel Disciplinare di gara, nel par.12 c. C, Requisiti di capacità tecnica professionale: l’operatore economico deve avere eseguito regolarmente nell'ultimo triennio 2021-2022-2023 i medesimi servizi oggetto di appalto per un importo almeno pari a euro 1.300.000,00. Possono considerarsi medesimi i servizi, che comprendono attività laboratoriali tramite attività ludico-ricreative, orientamento visuo-spaziale, Laboratorio del Linguaggio, laboratorio sul riconoscimento tattile, visivo e laboratorio sulla memoria autobiografico, etc.. Si chiede inoltre, se tale servizio deve essere eseguito in tutto il triennio.
6. E’ previsto il sopralluogo presso il centro di aggregazione di Francavilla e San Giovanni Teatino?
13/12/2024 19:06
Risposta
1) Il criterio di valutazione richiamato è quantitativo e il punteggio verrà assegnato in base al numero degli accordi evidenziati se ritenuti dalla Commissione inerenti all'oggetto dell'appalto.
2) Non è richiesto che vengono allegati gli accordi che devono essere esplicitati nell'offerta tecnica con riferimento al punto A3 del Disciplinare di gara.
3) I servizi oggetto della procedura di appalto sono quelli analiticamente riportati nel disciplinare di gara e nelle Schede Tecniche allegate al Capitolato speciale che comprendono l'Assistenza domiciliare integrata gravi/dipendenza vitale. Ai fini della valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale è richiesta l'avvenuta esecuzione da parte del concorrente dei medesimi servizi oggetto d'appalto, nel triennio precedente.
4) Come già specificato al punto 3 i servizi oggetto d'appalto sono quelli riportati nel disciplinare di gara ed agli stessi sono riferiti i medesimi servizi relativi al possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale.
5) Non è previsto il sopralluogo presso i Centri Aggregativi.
2) Non è richiesto che vengono allegati gli accordi che devono essere esplicitati nell'offerta tecnica con riferimento al punto A3 del Disciplinare di gara.
3) I servizi oggetto della procedura di appalto sono quelli analiticamente riportati nel disciplinare di gara e nelle Schede Tecniche allegate al Capitolato speciale che comprendono l'Assistenza domiciliare integrata gravi/dipendenza vitale. Ai fini della valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale è richiesta l'avvenuta esecuzione da parte del concorrente dei medesimi servizi oggetto d'appalto, nel triennio precedente.
4) Come già specificato al punto 3 i servizi oggetto d'appalto sono quelli riportati nel disciplinare di gara ed agli stessi sono riferiti i medesimi servizi relativi al possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale.
5) Non è previsto il sopralluogo presso i Centri Aggregativi.
09/12/2024 18:36
Quesito #3
Visto il punto 22 del disciplinare di gara, che riporta i criteri di valutazione delle offerte e in particolare il punto A3. “Rapporto con il territorio nel quale viene realizzato il progetto inteso anche come esplicitazione delle sinergie che si intendono sviluppare in collaborazione con il tessuto sociale e con gli EE.LL.. Saranno oggetto di valutazione solo le sinergie sviluppate in accordi puntuali e specifici anche sotto il profilo delle modalità e tempi di attuazione e che si riferiscano esclusivamente ai servizi oggetto dell’appalto. [La valutazione verterà sul numero degli accordi riferiti all’oggetto dell’appalto.] per un massimo di 5 punti assegnati con criterio quantitativo, si chiede:
1. Se gli accordi vadano allegati all’offerta tecnica; 2. In caso di risposta affermativa, si chiede conferma che gli stessi non rientrino nel compiuto delle 20 facciate concesse per l’offerta tecnica; 3. Se il criterio quantitativo prevede un punteggio prestabilito per ciascun accordo presentato.
Grazie
1. Se gli accordi vadano allegati all’offerta tecnica; 2. In caso di risposta affermativa, si chiede conferma che gli stessi non rientrino nel compiuto delle 20 facciate concesse per l’offerta tecnica; 3. Se il criterio quantitativo prevede un punteggio prestabilito per ciascun accordo presentato.
Grazie
13/12/2024 19:07
Risposta
Non è richiesto che vengono allegati gli accordi che devono essere esplicitati nell'offerta tecnica con riferimento al punto A3 del Disciplinare di gara.
Il criterio di valutazione richiamato è quantitativo e il punteggio verrà assegnato in base al numero degli accordi evidenziati se ritenuti dalla Commissione inerenti all'oggetto dell'appalto, nei limiti del punteggio massimo previsto per il punto A3.
Il criterio di valutazione richiamato è quantitativo e il punteggio verrà assegnato in base al numero degli accordi evidenziati se ritenuti dalla Commissione inerenti all'oggetto dell'appalto, nei limiti del punteggio massimo previsto per il punto A3.
11/12/2024 12:17
Quesito #4
Di seguito esponiamo la nostra richiesta di chiarimento in merito all’importo a base di gara sul quale esprimere la percentuale di ribasso.
All’art. 8 del Disciplinare di gara è chiaramente indicato che “Il ribasso percentuale va applicato all'importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera e quindi sull’importo complessivo di € 179.152,65”. Anche l’art. 22 ribadisce che “Il ribasso percentuale va applicato all'importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera e quindi sull’importo complessivo di € 179.152,65. Alla Ditta che avrà proposto il massimo ribasso sull’importo posto a base di gara (€ 179.152,65), la Commissione attribuirà il massimo punteggio pari a 10 punti”.
Tuttavia, nel Disciplinare, a pagina 4, è riportato che “L’importo a base di gara è pari ad € 2.548.395,39 riferito al triennio di appalto”.
Inoltre, nel Progetto di Servizio, si legge che “il costo stimato del personale da impiegare nell’appalto dei servizi alla persona ammonta a complessivi € 2.369.242,74 riferito al triennio ed è corrispondente al 92,97% dell’importo a base d’asta, non soggetto a ribasso”.
Viste le incongruenze riscontrate, si chiede di chiarire quale sia l’importo a base di gara e cioè l’importo al quale va applicata la percentuale di ribasso.
In attesa di un vostro gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.
All’art. 8 del Disciplinare di gara è chiaramente indicato che “Il ribasso percentuale va applicato all'importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera e quindi sull’importo complessivo di € 179.152,65”. Anche l’art. 22 ribadisce che “Il ribasso percentuale va applicato all'importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera e quindi sull’importo complessivo di € 179.152,65. Alla Ditta che avrà proposto il massimo ribasso sull’importo posto a base di gara (€ 179.152,65), la Commissione attribuirà il massimo punteggio pari a 10 punti”.
Tuttavia, nel Disciplinare, a pagina 4, è riportato che “L’importo a base di gara è pari ad € 2.548.395,39 riferito al triennio di appalto”.
Inoltre, nel Progetto di Servizio, si legge che “il costo stimato del personale da impiegare nell’appalto dei servizi alla persona ammonta a complessivi € 2.369.242,74 riferito al triennio ed è corrispondente al 92,97% dell’importo a base d’asta, non soggetto a ribasso”.
Viste le incongruenze riscontrate, si chiede di chiarire quale sia l’importo a base di gara e cioè l’importo al quale va applicata la percentuale di ribasso.
In attesa di un vostro gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.
13/12/2024 19:07
Risposta
Come riportato a pag. 4 del Disciplinare di gara nonchè all'art. 8 dello stesso documento l’importo a base di gara è pari ad € 2.548.395,39 riferito al triennio di appalto. Tenuto conto del valore stimato della manodopera da parte della Stazione appaltante ai sensi dell'art. 41 D.Lgs. n. 36/2023, si ribadisce che l'importo da assoggettare al ribasso è il valore della base di gara al netto dei costi della manodopera e quindi l'importo complessivo è determinato in € 179.152,65.
13/12/2024 16:11
Quesito #5
Si chiede conferma che alla garanzia provvisoria possano essere applicate tutte le seguenti riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del d. lgs. n. 36/2023:
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
13/12/2024 19:08
Risposta
All'art. 16 del Disciplinare di gara si dichiarano applicabili tutte le riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del d. lgs. n. 36/2023.
Ai sensi del medesimo articolo l’offerta deve essere corredata dalla garanzia provvisoria nella forma o di cauzione o di fideiussione.
E' obbligo dell'operatore economico verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie.
Ai sensi del medesimo articolo l’offerta deve essere corredata dalla garanzia provvisoria nella forma o di cauzione o di fideiussione.
E' obbligo dell'operatore economico verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie.
16/12/2024 10:25
Quesito #6
Nel caso un Operatore Economico, ai fini dei requisiti tecnico professionali, abbia i requisiti riferiti alle assistenze domiciliari oggetti di procedura, ma non abbia esperienza nei centri aggregativi per anziani, può essere ammesso alla procedura?
07/01/2025 18:21
Risposta
I requisiti di capacità tecnica e professionale richiesti all'art. 12 punto C) del Disciplinare di gara sono relativi ai servizi oggetto di affidamento di cui alle Schede tecniche 1, 2 e 3 allegate al Capitolato di Appalto. Con riferimento al Centro Aggregativo Anziani i servizi richiesti sono di guardiania, pulizia e animazione.
16/12/2024 10:25
Quesito #7
Nel caso un Operatore Economico, ai fini dei requisiti tecnico professionali abbia esperienza nell’ambito dei servizi riferiti a laboratori del linguaggio, laboratori sulla memoria autobiografica, e laboratori ludico-ricreativi presso una casa albergo per anziani, può essere considerato positivamente come requisito? Si chiede conferma.
07/01/2025 18:22
Risposta
Si richiama la risposta di cui al precedente quesito. I servizi richiesti ai fini del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale sono quelli previsti nelle schede tecniche allegate al Capitolato d'appalto.
18/12/2024 09:43
Quesito #8
Buongiorno, rispetto ai requisiti di capacità tecnica e professionale l'operatore deve aver eseguito tutti e 3 i medesimi servizi (ovvero avere eseguito assistenza minori, assistenza domiciliare, centro aggregativo)? grazie
07/01/2025 18:22
Risposta
Il requisito di capacità tecnica e professionale è relativo a tutti i servizi oggetto d'appalto, esplicitati nelle schede tecniche allegate al Capitolato.
18/12/2024 18:23
Quesito #9
In riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale dei medesimi servizi ed al chiarimento n. 1, che esclude il servizio presso un centro diurno per anziani dai requisiti utilizzabili poiché il centro di aggregazione ha caratteristiche diverse da quelle del centro diurno, si chiede di conoscere quali siano le caratteristiche del centro di aggregazione anziani che lo differenzino dal centro diurno per anziani, considerato che il centro diurno per anziani è previsto nella tabella a1 - di previsione di spesa dell'Ambito 9 presente agli atti di gara
07/01/2025 18:22
Risposta
Il Centro Aggregativo per anziani, come analiticamente descritto nella Scheda tecnica n. 3 allegata al Capitolato d'appalto, è un luogo di ritrovo nel quale vengono erogati esclusivamente servizi di guardiania, pulizia ed animazione. La previsione di spesa riportata nella Tabella n. 1 è relativa al costo dei suddetti servizi.
18/12/2024 19:45
Quesito #10
In relazione alla documentazione amministrativa, il disciplinare prevede che "L’istanza è redatta secondo il modello reso disponibile dall’Amministrazione sulla piattaforma", ma purtroppo non sono presenti documenti editabili nella piattaforma, per cui si chiede di conoscere se l'operatore economico possa redigere autonomamente i vari documenti attenendosi al contenuto del disciplinare oppure se vi sia modalità alternativa per reperire i modelli, in particolare l'allegato 1 e l'allegato 1-bis.
Grazie
Grazie
07/01/2025 18:23
Risposta
I modelli Allegato 1 e Allegato 1 bis editabili sono presenti nella sezione " Configurazione Buste - Busta Amministrativa"
19/12/2024 17:34
Quesito #11
Nel Progetto di Servizio, in particolare nella tabella per la determinazione del costo del personale distinto per livello contrattuale, in riferimento alla voce “n. 1 Operatore d'assistenza e n. 1 Operatore socio assistenziale CCNL Coop. Sociali B1 a 18,93 €/ora Tempo Determinato”, il costo annuo di €50.868,06 non risulta dalla moltiplicazione delle ore annue riportate (998 ore) per il costo orario indicato (€19,93).
Si evince invece che è stato applicato l’importo orario di €16,99, indicato per gli Addetti alle pulizie riportato alla riga sottostante.
Questo errore implica una variazione importante nella determinazione del costo del personale e di conseguenza della base d’asta, motivo per cui si chiede una proroga dei termini della gara.
Si evince invece che è stato applicato l’importo orario di €16,99, indicato per gli Addetti alle pulizie riportato alla riga sottostante.
Questo errore implica una variazione importante nella determinazione del costo del personale e di conseguenza della base d’asta, motivo per cui si chiede una proroga dei termini della gara.
08/01/2025 17:18
Risposta
Con determinazione dirigenziale n. 2368 del 30/12/2024 si è provveduto alla rettifica dell'errore materiale evidenziato con una conseguente rideterminazione del costo della manodopera, come riportato del dispositivo del richiamato provvedimento.
20/12/2024 13:09
Quesito #12
Buongiorno,
Vista la durata dell’appalto (art.9 del Disciplinare di gara), che è quantificata in 3 anni a partire presumibilmente dal 01.05.2024 (in cui l’anno 2024 è evidentemente un refuso) o dalla data di stipula del contratto, con conclusione entro il 30.04.2028 e la possibilità di proroga per un biennio ulteriore ai sensi dell’art. 120 comma 10 del D.lgs 36/23,
siamo a segnalare che la stima dei costi della manodopera è basata esclusivamente sulla tabella del CCNL Cooperative Sociali di ottobre 2024, senza considerare i successivi rinnovi contrattuali previsti dal D.D. 30 aprile 2024 (in particolare previsti per gennaio 2025 – settembre 2025 – ottobre 2025 – gennaio 2026). Questo potrebbe comportare problemi di sostenibilità economica per gli operatori partecipanti alla gara.
Si chiede dunque: saranno riconosciuti in corso di gestione gli adeguamenti contrattuali previsti dal D.D. 30 aprile 2024 di volta in volta vigenti?
Vista la durata dell’appalto (art.9 del Disciplinare di gara), che è quantificata in 3 anni a partire presumibilmente dal 01.05.2024 (in cui l’anno 2024 è evidentemente un refuso) o dalla data di stipula del contratto, con conclusione entro il 30.04.2028 e la possibilità di proroga per un biennio ulteriore ai sensi dell’art. 120 comma 10 del D.lgs 36/23,
siamo a segnalare che la stima dei costi della manodopera è basata esclusivamente sulla tabella del CCNL Cooperative Sociali di ottobre 2024, senza considerare i successivi rinnovi contrattuali previsti dal D.D. 30 aprile 2024 (in particolare previsti per gennaio 2025 – settembre 2025 – ottobre 2025 – gennaio 2026). Questo potrebbe comportare problemi di sostenibilità economica per gli operatori partecipanti alla gara.
Si chiede dunque: saranno riconosciuti in corso di gestione gli adeguamenti contrattuali previsti dal D.D. 30 aprile 2024 di volta in volta vigenti?
08/01/2025 17:45
Risposta
La stima dei costi della manodopera è stata effettuata dalla stazione appaltante ai sensi delle norme vigenti alla data di pubblicazione del bando, ai sensi di quanto previsto dell’art. 41, commi 13 e 14 del D.Lgs. n. 36/2023. Le disposizioni che saranno applicate al contratto oggetto di appalto sono quelle previste nel Capitolato speciale.
20/12/2024 15:59
Quesito #13
Buonasera
Al fine di partecipare correttamente alla Procedura siamo a richiedere quanto segue:
- Secondo quanto indicato nel “Progetto di Servizio” il costo orario del personale è secondo le ultime Tabelle Ministeriale del CCNL delle Cooperative Sociali del Decreto n. 30 del 14/06/2024, ma il suddetto costo risulterebbe solo calcolato in riferimento alla Tabella Ministeriale del periodo ottobre/dicembre 2024, si chiede pertanto se saranno riconosciuti gli incrementi previsti per il periodo gennaio/agosto 2025, settembre 2025, ottobre/dicembre 2025 che sarà a valere anche dal mese di gennaio 2026, oltre a quanto citato nell’art 24 del Capitolato di Gara
Al fine di partecipare correttamente alla Procedura siamo a richiedere quanto segue:
- Secondo quanto indicato nel “Progetto di Servizio” il costo orario del personale è secondo le ultime Tabelle Ministeriale del CCNL delle Cooperative Sociali del Decreto n. 30 del 14/06/2024, ma il suddetto costo risulterebbe solo calcolato in riferimento alla Tabella Ministeriale del periodo ottobre/dicembre 2024, si chiede pertanto se saranno riconosciuti gli incrementi previsti per il periodo gennaio/agosto 2025, settembre 2025, ottobre/dicembre 2025 che sarà a valere anche dal mese di gennaio 2026, oltre a quanto citato nell’art 24 del Capitolato di Gara
08/01/2025 17:45
Risposta
Gli adeguamenti previsti sono quelli contenuti nelle disposizioni nel Capitolato Speciale d'appalto.
02/01/2025 12:55
Quesito #14
In riferimento alla 'Modifica termini di gara' e alla proroga dei termini, desideriamo sapere se la cauzione provvisoria, emessa con le date originali di 'presentazione offerta' e 'apertura offerte', possa comunque essere considerata valida dalla stazione appaltante. Qualora non fosse così, è sufficiente allegare un'appendice con le nuove scadenze o è necessario fornire una nuova garanzia?
10/01/2025 17:49
Risposta
La modifica dei termini di presentazione offerta non determina variazioni sulla cauzione provvisoria se validamente presentata ai sensi dell'art. 17 del Capitolato Speciale d'appalto.
07/01/2025 10:17
Quesito #15
In riferimento al punto 22 del disciplinare di gara ripubblicato in data 31/12/2024, si chiede conferma che nei CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA i seguenti valori rappresentino refuso:
costo della manodopera € 2.369.242,74;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.152,65.
E che siano invece corretti i seguenti valori:
costo della manodopera € 2.369.258,52;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.136,87.
Grazie
costo della manodopera € 2.369.242,74;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.152,65.
E che siano invece corretti i seguenti valori:
costo della manodopera € 2.369.258,52;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.136,87.
Grazie
10/01/2025 17:53
Risposta
I valori riportati al punto 22 del disciplinare rappresentano un refuso. I dati relativi al costo della manodopera e dell'importo a base di gara al netto dei costi della manodopera sono quelli riportati all'art. 8 del disciplinare di gara, pagg. 4 e 5 e nel progetto di servizio e precisamente:
costo della manodopera € 2.369.258,52;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.136,87.
costo della manodopera € 2.369.258,52;
importo posto a base di gara al netto dei costi della manodopera € 179.136,87.
07/01/2025 19:54
Quesito #16
Buongiorno, riguardo ai requisiti di capacità tecnica e professionale richiesti all'art. 12 punto C) del Disciplinare inerenti al Centro Aggregativo Anziani, considerato che i servizi richiesti sono di guardiania, pulizia e animazione, si richiede se i medesimi servizi svolti in un Centro socio-educativo per disabili adulti con età inferiore ai 65 anni siano da considerarsi equivalenti.
Grazie
Grazie
10/01/2025 17:54
Risposta
I servizi richiesti ai fini della verifica dei requisiti di capacità tecnica e professionale sono quelli riportati nelle schede tecniche 1, 2 e 3 allegate al Capitolato d'appalto. Con riferimento al Centro Aggregativo Anziani ed agli altri servizi oggetto d'appalto si provvederà alla valutazione della natura dei servizi svolti rispetto a quelli indicati nelle schede tecniche.
08/01/2025 15:25
Quesito #17
Si chiede di chiarire se la gestione di un centro di aggregazione giovanile sia utile ai fini del soddisfacimento del requisito tecnico con specifico riferimento al servizio di centro di aggregazione anziani.
10/01/2025 17:54
Risposta
Il soddisfacimento del requisito sarà soddisfatto laddove il concorrente dimostrerà di aver effettuato, nel periodo di riferimento, tutti i servizi indicati nelle schede tecniche allegate al Capitolato d'appalto nella misura almeno pari all'importo indicato.